Quando parliamo di quotazione dell’acciaio come facciamo in questo articolo praticamente stiamo parlando di quelle persone che a un certo punto decidono di andare a trovare delle informazioni di prima mano rispetto alla possibilità di una valutazione di oggetti o comunque dell’acciaio.
Sono persone che giustamente sanno benissimo che dovranno impegnarsi per trovare degli esperti nel settore non perché non ce ne siano ma soprattutto una grande città, ma semplicemente perché magari sono loro che non li conoscono perché fino a quel momento si erano concentrati più che altro sul classico compro Rolex o sul classico Compro Oro che sono quei punti vendita che tutti conosciamo mentre, quando si parla dei punti vendita di compro acciaio, si parla di un qualcosa di più di nicchia.
Che in ogni caso ormai si trova tutto dappertutto ed è chiaro che, per quanto riguarda la quotazione dell’acciaio, come di altri materiali devono essere osservate le dinamiche del mercato che possono fare abbassare oltre alla sua quotazione, quotazione che in certi periodi è ancora più oscillante e incerta di altri.
Tutto quello che abbiamo detto finora e non solo chiaramente i professionisti che lavorano all’interno di questi punti vendita lo sanno a memoria quindi il suo nome disponibile con i loro clienti a dare loro tutte le informazioni che gli servono e soprattutto saranno disponibili a valutare eventualmente dell’acciaio per poi fare una proposta di acquisto che il cliente può decidere di accettare o meno.
Anche perché non è facile ricevere una valutazione soggettiva quando ci rivolgiamo a degli esperti nel settore che abbiano comunque una certa etica e abbiano una certa trasparenza e che quindi sono persone di cui ci si può fidare.
Per quanto riguarda l’acciaio lo stesso viene conosciuto anche come acciaio minerario ed è il risultato di un processo di fusione tra carbonio e ferro, che sono poi quei materiali che vengono estratti.
Esiste poi quello che viene chiamato anche acciaio morbido che ha una percentuale di carbonio molto bassa e molto richiesto anche da chi poi ci farebbe queste valutazioni e quindi da questi punti vendita.
Se vogliamo delle valutazioni trasparenti e corrette dobbiamo rivolgerci solo a dei professionisti certificati
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte e come sempre diciamo in questi casi se vogliamo ricevere delle valutazioni trasparenti rispetto all’acciaio e dobbiamo rivolgerci solo a dei professionisti certificati e se ci mettiamo a cercarne ne troviamo senza problemi.
Teniamo presente poi quando si parla di acciaio si parla anche spesso e volentieri di acciaio inossidabile dove la quantità di carbone arriva anche al 2,5%, così come esiste anche quello inox che è un altro acciaio abbastanza conosciuto a livello popolare ed ha come caratteristica principale la capacità di resistere a temperature alte e quindi rispetto alla possibilità di ricevere una valutazione conveniente con questo tipo di acciaio c’è
Basterà farsi fare varie valutazioni e di sicuro poi ci sarà qualcuna tra queste che soddisferà le varie esigenze e le varie aspettative in questo settore.
Link Utili:
Compro Acciaio Milano
Acciaio è il nome dato a una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest’ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Storia
L’importanza dell’acciaio è enorme e i suoi usi sono innumerevoli, come anche le varietà in cui esso viene prodotto; senza la disponibilità di acciaio in quantità e a basso costo, la rivoluzione industriale non sarebbe stata possibile. Col passare del tempo, le tecniche di produzione dell’acciaio si sono andate perfezionando e diversificando, per cui ai nostri giorni esistono molteplici tipologie di acciai, ciascuna relativa a diverse esigenze progettuali e di mercato
Classificazione
In base al tenore di carbonio
Il carbonio si presenta esclusivamente sotto forma di cementite o carburo di ferro.
Gli acciai sono leghe sempre plastiche a caldo, cioè fucinabili, a differenza delle ghise. In base al tasso di carbonio gli acciai si dividono in:
- extra dolci: carbonio compreso tra lo 0,05% e lo 0,15%;
- dolci: carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25%;
- semidolci: carbonio compreso tra lo 0,25% e lo 0,40%;
- semiduri: carbonio tra lo 0,40% e lo 0,60%;
- duri: carbonio tra lo 0,60% e lo 0,70%;
- durissimi: carbonio tra lo 0,70% e lo 0,80%;
- extraduri: carbonio tra lo 0,80% e lo 0,85%.
Gli acciai dolci sono i più comuni e meno pregiati.
In base ai tenori di altri leganti
Sono presenti degli ulteriori elementi alliganti aggiunti per lo più sotto forma di ferroleghe. In base alla composizione chimica gli acciai si possono distinguere in due gruppi:
- acciai non legati sono acciai nel quale i tenori degli elementi di lega rientrano nei limiti indicati dal prospetto I della UNI EN 10020;
- acciai legati sono acciai per i quali almeno un limite indicato del suddetto prospetto I viene superato.
Per convenzione gli acciai legati si suddividono in:
- bassolegati: nessun elemento al di sopra del 5%,
- altolegati: almeno un elemento di lega al di sopra del 5%. (Wikipedia)